I vegetariani scelgono di rinunciare alla carne e al pesce ma non al gusto. Ci sono tante ricette vegetariane che possono soddisfare i palati più esigenti e nelle quali si combinano perfettamente leggerezza, gusto e armonia.
Ricette vegetariane di pasta
La pasta non manca mai sulla tavola degli italiani nè tantomeno dei vegetariani. Con un po’ di fantasia si possono trasformare le tradizionali ricette di pasta, che prevedono l’uso di carne, in piatti vegetariani saporiti.
La carbonara di zucchine, ad esempio, è un ottimo primo piatto che sostituisce la classica carbonara con la pancetta. La ricetta è uguale ma al posto della pancetta vengono soffritte le zucchine tagliate a dadini. Anche il ragù di carne può essere validamente sostituito con quello di seitan. Il seitan è un alimento proteico che si ottiene dal glutine del grano tenero. Tritato può sostituire la carne macinata nel ragù, ma può anche essere cucinato in una varietà di modi diversi.
Ricette vegetariane di legumi
I legumi sono un alimento indispensabile nella dieta vegetariana in quanto ricchi di ferro e proteine. Con i legumi si possono preparare ricette vegetariane molto originali e gustose. Una valida e nutriente alternativa ai classici hamburger di carne, sono i burger di legumi, che possono essere preparati con lenticchie, ceci, fagioli, soia e persino lupini. Il procedimento è semplice, si usano legumi lessati e schiacciati con aggiunta di spezie e farina per compattarli.
Un altro piatto molto amato dai vegetariani è l’hummus, una crema di ceci con aggiunta di limone, tahina (salsa di semi di sesamo e olio), aglio, olio e cumino. I ceci sono alla base anche dei falafel, polpettine con l’aggiunta di prezzemolo, cumino e coriandolo. Sono un piatto tipico dei paesi arabi e vengono serviti nelle kebabberie ma si possono preparare anche a casa.
La soia è il legume più consumato nella cucina vegetariana nonché l’ingrediente base del tofu, un formaggio vegetale che può essere cucinato impanato e fritto oppure marinato con salsa di soia ed erbe aromatiche. Il tofu è ottimo anche da gustare al naturale o nelle zuppe.
Ricette vegetariane di cereali
I cereali tra cui farro, riso e orzo possono costituire la base di gustose ricette vegetariane. Un ottimo piatto estivo, leggero e nutriente, è l’insalata di farro ed orzo che può essere condita a piacere con melanzane, zucchine, peperoni, rucola o tofu.
Il farro, in particolare, è un alimento molto versatile da cui si possono ricavare polpettine da cuocere in forno, fritte o al sugo, oppure usato come ripieno per una frittata. Anche la quinoa, un pseudocereale molto proteico e privo di glutine, è alla base di molte ricette vegetariane. Ottima l’insalata di quinoa condita con peperoni e zucchine oppure il timballo di quinoa al forno.
Ricette vegetariane di verdure
Le verdure, insieme ai legumi e ai cereali, completano la dieta vegetariana. Una ricetta gustosa e fresca è il cous cous, un piatto originario del Nordafrica costituito da granelli di semola. Viene di solito accompagnato con il pollo ma nella versione vegetariana è preparato con melanzane, zucchine, peperoni e pomodorini. Con le verdure si preparano anche delle ottime polpettine come quelle di melanzane, di zucchine o di spinaci e patate.
I commenti sono chiusi.