Cos’è una consulenza web marketing?
Al giorno d’oggi, Internet è diventato uno dei mezzi più utili per poter svolgere semplici attività che occupano la nostra quotidianità: vogliamo fare un dolce? Cerchiamo la ricetta su internet! Dobbiamo fare una ricerca per la scuola? Cerchiamo le informazioni su internet! Vuoi pubblicizzare la mia azienda? Creiamo un sito web su internet!
Ed è proprio qui che entra in gioco la figura del consulente del web marketing . Il consulente è molto spesso associato alla figura di un libero professionista che, rivolgendosi a tutti coloro che hanno bisogno di una mano per pubblicizzare la loro attività tramite il web, si occupa di accumulare il loro business online, rendendo pubblico il marchio, il nome o il lavoro di colui che richiede la consulenza.
Cosa fa un consulente di web marketing?
Un consulente di web marketing deve supportare e monitorare la situazione online dell’utente o individuo che ha richiesto la consulenza, dunque il suo punto di partenza sarà studiare la situazione iniziale per potersi rendere conto delle possibilità e dei limiti di cui tenere conto; Necessario creare una strategia digitale che possa soddisfare le richieste del cliente: da ciò che deriva che ogni strategia digitale richiede che sia individuale e creata su misura per ogni tipo di consulenza che si richiede , dunque non c’è uno schema fisso.
Contemporaneamente, il consulente digitale dovrà mettere in atto la sua strategia e contemporaneamente monitorare progressivamente l’avanzamento della situazione, eventuali picchi o cali di potenziali clienti e valuta i risultati raggiunti.
Le strategie digitali, per poter avere un maggiore successo, devono essere offerte su mezzi come la realizzazione di siti web per poter creare opportunità di business e di guadagno .
-
- Solitamente il consulente di web marketing non è colui che si occupa in prima persona di creare il sito o di sviluppare la grafica e l’immagine, per questo vengono interpellati gli sviluppi degli sviluppatori e dei web designer , ma chiaramente è una presenza rilevante per la nascita del sito, poiché si occupa di progettazione, analizzando quindi un confronto con le altre aziende che rappresentano lo stesso tipo di marchio, analizza il profilo di queste aziende rivali e mette in risalto alcune parole chiave all’interno del sito così da poter convertire i visitatori in potenziali clienti.
Un altro modo per il consulente di portare utenti sul sito web dell’azienda cliente è quella della generazione di traffico online , che avviene in due modi:
-
- utilizzare la SEO, e quindi lavorare sulla presenza naturale degli utenti e far posizionare in un motore di ricerca la pagina web in modo organico, permetterà di collocare la pagina web tra le prime ricerche di un utente, aumentando la visibilità dell’azienda e di conseguenza procurando potenziali clienti, senza impiego di denaro;
-
- utilizzare la SEM, e quindi lavorare su uno sponsor e che di conseguenza richiede denaro, permetterà di agire sempre su un motore di ricerca, ma utilizzando quelle che sono le pubblicità a pagamento, che spingeranno l’utente a visitare il sito dell’azienda mentre lui sta navigando online.
Come partecipare la giusta consulenza di web marketing
Cercare una consulenza di web marketing che possa soddisfare a pieno le esigenze del richiedente è un’impresa ardua, ma non impossibile.
Come prima cosa, ci è necessario informare sulla formazione professionale del consulente al quale si vorrebbe notare la giusta consulenza , verificare se abbia una specializzazione che può servire al proprio scopo (tra cui trovare la SEM, la SEO o altri tipi di specializzazione come Local Marketing, reputazione del marchio o Web Analytics and Reporting, per citarne alcuni).