Il turismo è, senza dubbio, uno dei punti di forza del nostro Paese che, con le sue antiche e bellissime città d’arte e con i suoi monumenti e musei ricchi di manufatti e di storia, riesce ad attirare ogni anno milioni di turisti provenienti da tutto il mondo. E’, dunque, fondamentale saper sfruttare il marketing in questo campo per poter, così, pubblicizzare al meglio le attrazioni della propria zona e e i servizi turistici da essa offerti.

In particolare, dato lo sviluppo delle moderne tecnologie, un posto particolarmente importante è occupato dal digital (o web) marketing turistico. Oggi giorno, infatti, non sono più le agenzie turistiche ad essere la principale fonte di informazione sulle località, ma sono i social network e i siti internet di recensioni quali, ad esempio, Trip Advisor. Tutti, infatti, si recano su internet per conoscere informazioni e per leggere le recensioni di coloro che hanno già visitato la località alla quale sono interessati prima di loro.

 

Gli errori da evitare nel campo del Digital Marketing

I principali obiettivi del digital marketing sono l’accrescimento della clientela da parte di chi lo applica (hotel, bed and breakfast, ristoranti, ecc.) e la fidelizzazione dei clienti già acquistati. Data l’importanza del digital marketing, è particolarmente importante non commettere errori, anche perché alcuni di essi potrebbero segnare o meno il successo di una attività.

Il primo e più comune errore che si possa fare nel digital marketing è iniziare a pubblicizzare la propria attività sui social network e sul web senza avere chiari i propri obiettivi di business. Così facendo, non solo si rischia di mandare un messaggio poco chiaro al potenziale cliente che si informa ma, addirittura, si può rischiare di abbassare l’interesse di quest’ultimo nei confronti della vostra località. Dunque, prima di iniziare a scrivere e a pubblicizzare, siate sicuri di avere chiari tutti i vostri obiettivi di business per non rischiare, così, di incorrere in un fallimento.

Il secondo errore più comune è quello di iscriversi sistematicamente su tutti i social network e su tutti i canali di informazione senza effettuare alcuna selezione dei canali migliori e più efficaci. Cosi facendo, si rischia di non riuscire a gestire l’immensa mole di lavoro che ne deriva e si finisce per essere dispersivi e poco incisivi. Non occorre essere onnipresente sul web, l’importante è scegliere i migliori canali di digital marketing e lasciare impressa a chi legge un’immagine positiva di voi, della vostra attività e della località in cui quest’ultima si trova.

Ma l’errore senza dubbio più grande che compiono migliaia di persone è quello di fare digital marketing senza avere una formazione adeguata. Fare digital marketing turistico, infatti, non è facile come molti si aspettano e per valorizzare al meglio i punti di forza di un’attività e per catturare l’attenzione del cliente, occorre l’aiuto di un professionista.

Digital marketing turistico BBS

BBS e il Master in Digital marketing for Tourism and Events Management

Se volete diventare voi uno di quei professionisti del digital marketing, allora quello che fa per voi è, senza dubbio, Bologna Business School. Bologna Business School (o BBS) è la scuola di business dell’università di Bologna e include nella sua ampia offerta formativa un master in digital marketing for tourism and events management. Questo master ha l’obiettivo di formare manager esperti di digital marketing nel settore turistico. Il corso viene tenuto in format part-time lasciando così il tempo ai professionisti di svolgere la loro attività.

Non perdete la magnifica occasione di incrementare i vostri profitti applicando ciò che vi verrà insegnato dai migliori professionisti del settore alla Bologna Business School!