L’alfabetizzazione digitale, detta anche digital literacy, è un requisito chiave per entrare nel mondo del lavoro e fare carriera. Oggi infatti la tecnologia ha invaso tutti i settori ed è diventata fondamentale. Con il termine alfabetizzazione digitale si intende dunque la capacità di avere un approccio positivo e sicuro nei confronti del web, dei dispositivi elettronici e dei mezzi di comunicazione. Non a caso esiste la certificazione di alfabetizzazione digitale che si può ottenere in modo semplice e veloce.
Cos’è la Certificazione di Alfabetizzazione Digitale?
L’alfabetizzazione digitale dunque riguarda la capacità di utilizzare le nuovissime tecnologie di comunicazione e informazione. Il modo perfetto per prendere davvero parte a una società che è oramai sempre più digital. Il web e la tecnologia d’altronde continuano a evolvere velocemente e il loro uso è ormai diventato essenziale per accedere a varie posizioni lavorative. Parliamo dunque di una soft skill che riguarda l’uso dei mezzi digitali e va esercitata in modo costante e aggiornato per essere sempre al pacco con le evoluzioni digital.
Cos’è e perché è importante la Certificazione di Alfabetizzazione Digitale?
La Certificazione di Alfabetizzazione Digitale è un fondamentale riconoscimento informatico che h lo scopo di attestare la capacità di possedere delle competenze digitali a livello internazionale. La certificazione è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione (MIUR) e attesta il possesso delle competenze intermedie nell’uso degli strumenti dell’ICT. Inoltre rappresenta un titolo valido per il riconoscimento del punteggio nell’ambito scolastico, in quello universitario e in quello concorsuale. Può essere inoltre indicata come una competenza digitale all’interno del curriculum vitae.
Come ottenere la Certificazione di Alfabetizzazione Digitale
Per ottenere la Certificazione internazionale di Alfabetizzazione Digitale bisognerà semplicemente iscriversi a un corso online specifico, superando gli esami finali, che si possono svolgere online oppure in un Centro autorizzato (Ei-Center).
Cosa copre la Certificazione di Alfabetizzazione Digitale?
Cosa copre la Certificazione di Alfabetizzazione Digitale? L’esame rappresenta un test a risposta multipla online a cui si accede, senza prenotazioni o attese, dopo aver completato interamente la didattica. Se l’esame non si super al primo tentativo si potrà ripetere subito l’esame. Infine si potrà ottenere una certificazione che sarà utilissima nel mondo del lavoro.
Gli argomenti affrontati durante il test sono vari e hanno lo scopo di testare le conoscenze informatiche e legate alle nuove tecnologie. I temi sono sicurezza online, ma anche navigazione web o uso di vari software.
Come prepararsi per la Certificazione di Alfabetizzazione Digitale
Per prepararsi per la Certificazione di Alfabetizzazione Digitale è essenziale seguire un corso specifico. Rappresenta infatti un’opportunità straordinaria per poter dimostrare le proprie competenze digitali anche a livello internazionale. La certificazione inoltre rappresenta un allineamento con i quadri normativi di riferimento principali sia internazionali che europei, contribuendo in questo modo a sviluppare una consapevolezza e competenza legata all’uso delle nuove tecnologie e del web.
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, come già sottolineato, copre una vastissima gamma di competenze, fra cui l’uso dei sistemi operativi, ma anche delle suite per l’ufficio, delle varie tecnologie di rete. Troviamo inoltre la sicurezza informatica, la comunicazione digitale e la creazione di vari contenuti multimediali. Parliamo dunque di una certificazione che è utilissima per i professionisti di differenti settori, per gli studenti, per gli insegnanti e in generale per chiunque voglia in qualche modo migliorare le abilità digitali, affrontando le nuove sfide che fanno parte dell’era digitale.
Esistono tantissimi programmi di formazione che garantiscono standard elevati e di rilevanza rispetto alle competenze acquisite. La certificazione potrà poi rivelarsi da subito un importantissimo vantaggio per entrare nel mondo del lavoro, crescere dal punto di vista professionale, dimostrare la propria competenza e la propria capacità di adattarsi all’uso delle tecnologie, ma soprattutto alle sfide digitali in atto nel mondo contemporaneo.