La scelta di un pavimento alternativo alle solite piastrelle in ceramica o cotto, è prima di tutto una scelta emotiva, poi di grande impatto visivo e di design.
Tuttavia, per gli scettici, il parquet risulta essere una scelta difficile da prendere o al più da limitare solo ad alcuni ambienti della casa, in genere, quelli meno “vissuti” e quindi meno soggetti a sollecitazioni per il proprio parquet.
Ma perchè limitare l’accogliente calore del parquet solo alla camera da letto, per il timore di graffi, macchie, alterazioni del colore, fessure e abrasioni? Perchè non proporlo e utilizzarlo anche in altri ambienti della propria casa?
Ripristino del parquet: nuova vita al legno.
La risposta a queste domande, del tutto lecite, è in una tecnica di manutenzione e ripristino parquet Padova specifica per pavimentazioni in legno, la levigatura del parquet.
La tecnica della levigatura può essere effettuata da operai esperti che utilizzano una apposita macchina levigatrice. Si ricorre a questa tecnica solitamente, quando le normali tecniche di lucidatura non sono sufficienti più a cancellare i segni del tempo dal parquet.
Possiamo allora considerarla come una tecnica di manutenzione straordinaria (da fare ogni sei – sette anni), che però garantisce una resa davvero eccezionale e ridà letteralmente vita al parquet danneggiato o invecchiato.
Per intervenire, con interventi di manutenzione ordinaria, è utile e consigliabile utilizzare delle cere specifiche per la cura ed il ripristino del parquet Padova.
Come si procede?
Le fasi del ripristino parquet Padova
Per il ripristino del proprio parquet e quindi per una levigatura efficace e durevole è necessario affidarsi a mani esperte.
La tecnica di manutenzione è infatti abbastanza complessa e prevede una successione di passaggi precisa.
Solitamente nel ripristino parquet Padova la levigatura consta di sette fasi:
Una fase preparatoria che serve essenzialmente a scrutare bene tutta la superficie del pavimento per controllare se sono presenti elementi rotti o non fissati bene e per sgonberare gli ambienti da mobili o altri oggetti d’arredamento.
Una fase di sgrossatura che prevede un primo passaggio della macchina levigatrice che tratta le superfici con abrasivo per fasce parallele e permette una prima lisciatura e spianamento.
C’è poi la fase della vera e propria levigatura(effettuata per due volte). In genere le zone del pavimento in parquet poco accessibili dalla macchina , come angoli e strettoie possono essere trattate a mano (solitamente usando raschietto e carta abrasiva).
Segue la fase di stuccatura, che serve a coprire e corregere le imperfezioni tra i listelli del parquet.
La fase successiva è quella della carteggiatura, eseguita parallelamente alle fibre di legno serve a rendere i listelli più lisci e uniformi.
Come ultime due fasi, quella di pulizia e poi di finitura finale, con trattamenti di oli, cera o vernici specifici per parquet. Questi servono per assicurare traspirazione e impermeabilità, ma anche tono e colore al legno.
Parquet, una scelta di cuore, senza timore.
Insomma, il timore di eventuali danneggiamenti non deve compromettere la scelta del parquet come pavimento per la nostra casa.
Il ripristino parquet Padova, anche più vecchi, affidandosi a personale esperto, è possibile, efficace ed economico.