I denti decidui o comunemente denominati “da latte” (in tutto 20) rappresentano la prima dentatura di ciascuno di noi. I primi denti da latte a presentarsi sono i centrali inferiori intorno ai 6 mesi, mentre gli ultimi a cadere sono i canini a 12 anni circa. Affinché il bambino possa giovare di una dentatura permanente in grado di svilupparsi in un ambiente sano, è molto importante avere cura della dentatura decidua.
La carie
I batteri della placca aggrediscono i residui di cibo creando un ambiente acido che intacca lo smalto del dente e permette all’infezione di progredire in profondità. Per evitare questo è importantissimo lavarsi spesso i denti.
Evoluzione della carie
- Lo smalto è il primo tessuto ad essere intaccato.
- La carie si estende alla dentina.
- L’infezione giunge fino alla polpa del dente, causando infiammazione e necrosi
La prevenzione
Fare una prevenzione efficace è possibile e doveroso. Una buona igiene orale e abitudini alimentari corrette possono evitare al bambino l’intervento del dentista e renderanno i suoi denti più robusti anche da adulto.
Come pulire i denti del tuo bimbo
- Comincia a spazzolare i denti del bimbo non appena essi spuntano con una garzina asciutta, poi con uno spazzolino piccolo.
- Fare attenzione che i bimbi non deglutiscano la schiuma del dentifricio e si sciacquino bene.
- Lo spazzolino deve essere preferibilmente di durezza media.
- Sostituisci lo spazzolino quando è consumato o comunque non usarlo per più di 3 mesi.
- Lo spazzolino deve avere una testina piccola per raggiungere ogni zona della bocca.
- È importante che il bambino sia abituato fin da subito a lavarsi i denti.
- Sii d’esempio per i tuoi bambini in modo che imparino una corretta igiene orale.
- Non trascurare i denti più nascosti e difficili da pulire.
- Fai attenzione anche allo spazio tra un dente e l’altro.
- Spazzola i denti del bambino 3 volte al giorno, meglio se dopo i pasti.
- I microbi della carie si possono trasmettere da un soggetto all’altro tramite contatto diretto e indiretto della saliva quindi lo spazzolino non va scambiato tra bambino e bambino. È consigliabile che anche gli adulti che sono a contatto con i bambini (tramite l’utilizzo di cucchiaini per l’assaggio dei cibi, ciucci, tettarelle, etc.) abbiano la bocca sufficientemente sana.
Ricorda
Fai in modo che lavarsi i denti diventi un gioco, non una noiosa abitudine. Evita le frasi come: “Lavati i denti e poi fila a letto!”.
Il fluoro
Il fluoro irrobustisce lo smalto e la dentina svolgendo un’azione importante sui denti in formazione fissandosi ad essi. Si trova nel dentifricio, arricchendo così la saliva e offrendo una barriera protettiva in più, o può essere somministrato in pastiglie, anche con il pasto se nella forma di monoflucrofosfato (altrimenti lontano dai pasti non essendo compatibile con il calcio).
L’importanza di una corretta alimentazione
Alimenti amici dei denti:
- Latte, yogurt, formaggi
- Uova
- Pesce
- Riso
- Frutta e verdura
Alimenti nemici dei denti:
- Cibi ricchi di zuccheri: caramelle, paste dolci, miele, marmellate, bevande zuccherate.
- Cibi molli e gommosi (che aderiscono ai denti e alle gengive e si annidano negli interspazi).
Pulisci i denti subito, per evitare la trasformazione dei residui di cibo in placca
Alcuni consigli:
- Non abituare il bimbo a ricevere alimenti zuccherati per farlo stare buono, per confortarlo o per premiarlo.
- Per dissetarlo l’acqua è la cosa migliore.
- Attenzione ai succhi di frutta, evitare quelli zuccherati (oltre allo zucchero attenzione a: sciroppo di glucosio, fruttosio, saccarosio, destrosio, miele, zucchero invertito, maltosio).
- Integrare la dieta con il fluoro.
L’importanza del dentista
Rivolgiti al dentista:
- Per il primo controllo (2 anni e mezzo / 3 anni circa);
- Per visite regolari due volte all’anno
Ricorda
- La visita dal dentista deve essere per il vostro bambino una consuetudine fin da piccolo e non deve essere associata solo al fastidio nel caso di una carie da curare.
Non spaventare il bambino con frasi che rendono terribile il dentista.