Abbigliamento Sanitario

In un ambiente lavorativo che riguardi l’ambito sanitario e medicale è fondamentale utilizzare un abbigliamento conforme a standard ben precisi e stabiliti precedentemente.

Inoltre in un ospedale o in una clinica privata vi sono diversi ruoli che vanno dal medico, all’infermiere ed ai volontari del primo soccorso ed è importante che il paziente che si reca in una di queste strutture abbia subito la possibilità di individuare le varie figure.

Tutto ciò è ovviamente disciplinato da normative che variano in base alla ragione o alla provincia di appartenenza ma in questa guida parleremo di quali sono le regole generali imposte, in tema di abbigliamento sanitario.

 

Abbigliamento per i Medici

L’abbigliamento standard per un medico è certamente il camice bianco, che risulta essere molto funzionale perché può essere lavato ad alte temperature garantendo un elevato grado di igiene e di pulizia.

Ma questo non è l’unico motivo per cui si utilizza il camice bianco. Vi è infatti anche un valore altamente estetico perché per un paziente l’idea di un dottore curato ed ordinato che indossa un camice bianco (quindi un colore che indica purezza), è sinonimo di affidabilità.

Esistono diverse tipologie di camice bianco che si differenziano per i bottoni, per il colletto o per i polsini ma un elemento che non deve mai mancare nella divisa di un medico è la targhetta di riconoscimento che dovrà essere sempre ben leggibile. Tutto questo materiale è acquistabile su www.medvetsrl.it, un sito che si occupa proprio della vendita online di abbigliamento, articoli e apparecchi medicali.

 

Medici in Sala Operatoria

La situazione cambia invece per la sala operatoria dove la divisa indossata da chi opera è verde o azzurra.

Anche in questo caso si tratta di una scelta ben precisa in quanto questi colori annullano l’intensità del colore rosso associato al sangue. Chi opera infatti trascorre molte ore al giorno in sala operatoria e la percezione del sangue rosso, a lunga andare potrebbe diventare fastidioso.

In questo modo invece il rosso andrà ad annullarsi grazie all’intervento del colore verde o azzurro e permetterà al personale medico di lavora in totale tranquillità.

Svolgendo questo lavoro per molte ore al giorno, in qualsiasi reparto, sarà necessario utilizzare calzature con tallone antishock per attutire eventuali movimenti bruschi e suola antiscivolo con soletta antibatterica e sterilizzabile.

 

Abbigliamento per Infermieri

L’abbigliamento bianco per gli infermieri è necessario perché conferisce un aspetto altamente igienico ma negli ultimi tempi vi è la tendenza a spezzare la divisa utilizzando colori pastello che comunque incutono tranquillità in chi li guarda e per chi li indossa per molte ore al giorno.

Deve comunque essere una divisa comoda per garantire la libertà di movimento durante lo svolgimento della propria professione e prevede inoltre l’aggiunta di cardigan o felpe per evitare sbalzi termici quando ci si reca da un reparto all’altro.

 

Abbigliamento per Operatori Sanitari

Gli OSS, Operatori Socio Sanitari, si occupano dell’aiuto dei pazienti totalmente o parzialmente dipendenti, nello svolgimento delle attività quotidiane e di supporto al personale infermieristico.

Questo comporta la possibilità di sporcarsi spesso e svolgendo un lavoro molto movimentato è necessario avere una divisa facilmente igienizzabile e comoda.

Il colore dipende spesso dalle normative regionali o provinciali ma in ogni caso si tratterà di abbigliamento in cotone comprendente casacca, pantalone, calzini, cuffietta e zoccoli comodi.