La torta di mele: il dolce che supera i confini generazionali e geografici
Oltre a costituire un dolce i cui metodi di preparazione hanno attraversato i secoli e si sono tramandati di generazione in generazione, è anche un dessert che, a dispetto dei confini geografici, non è tipico di un particolare paese o di una certa regione. La torta di mele è uno dei pochi dolci che, con qualche variazione sulla ricetta, viene preparata dalle “nonne” di tutto il mondo.
Perché la torta di mele si mangia in tutto il mondo?
Complice di questa diffusione così ampia è, probabilmente, la facilità di preparazione e il fatto che le mele rappresentano un frutto facilmente reperibile in ogni parte del mondo, adattandosi facilmente ad ogni tipo di clima. Gli ingredienti che compongono una torta di mele tradizionale sono farina, burro, zucchero, uova e mele, ovviamente. La preparazione è molto rapida e non si differenzia molto dal procedimento necessario per la preparazione di qualsiasi altra torta.
Questa caratteristica la rende facilmente realizzabile da chiunque abbia un minimo di praticità in cucina, pur non essendo un pasticcere esperto e, probabilmente, ha contribuito alla sua diffusione nelle cucine di tutto il mondo.
Come si prepara la torta di mele tradizionale?
La torta di mele tradizionale, intesa come quella che non presenta ingredienti diversi da quelli che servono per qualsiasi altra torta e dalle mele, ovviamente, si prepara tagliando prima di tutto le mele, precedentemente sbucciate, a spicchi e lasciandole macerare nel succo di limone.
Nel frattempo occorrerà preparare l’impasto, montando insieme gli ingredienti rimanenti, ovvero farina, zucchero, burro, lievito per dolci e uova. Sulle uova esistono due scuole di pensiero: una vuole che gli albumi siano montati a neve ben ferma in una ciotola a parte e incorporati soltanto prima di infornare; un’altra, invece, ritiene che questa operazione non sia necessaria e, pertanto, mescola insieme tutti gli ingredienti senza montare nulla. Prima di infornare dovranno essere aggiunte le mele, tenendone da parte qualcuna per collocarla sulla parte superiore del dolce e fare da decorazione. Tutto qui. Pochi passaggi e il dolce è pronto.
Le varianti della torta di mele nel mondo: la celeberrima Apple Pie
Tra le numerosissime ricette che circolano qua e là per il pianeta la più famosa è sicuramente quella proveniente da oltreoceano: l’Apple Pie. Conosciuta anche come American Pie, l’Apple Pie è il dolce nazionale americano insieme alla Cheesecake. La sua importanza nella cultura popolare è testimoniata dalla sua costante presenza nei fumetti (e nel forno) di Nonna Papera.
Rispetto alla ricetta diffusa nella nostra area geografica, l’Apple Pie è molto aromatizzata, grazie all’aggiunta di cannella, noce moscata e succo di limoni nel ripieno, oltre ad avere una forma particolarmente bella, simile alle torte che preparava Biancaneve.