Sempre più spesso le persone sono impegnate dentro e fuori casa; t ara figli, lavoro, mille faccende da sbrigare il tempo è sempre poco per poter far tutto. Proprio per questo, si tende a trascurare la cucina, e si è costretti a dover ricorrere a sughi pronti, cibi confezionati, ordini a domicilio.
In realtà, risparmiare tempo in cucina non è difficile se si adottano dei trucchetti adatti e salva tempo. Seguendo questi consigli è possibile preparare sempre pranzi e cene in modo rapido e furbo.
L’importanza dell’ordine
Il primo suggerimento è tenere tutto in ordine. In primis, il frigorifero. È necessario dividere i ripiani secondo criterio. Ad esempio, i prodotti con la scadenza più prossima e quelli già aperti, vanno messi davanti per poter balzare subito all’occhio ed essere utilizzati. Nelle cassette, va riposta la frutta e la verdura in modo da conservarla meglio.
Anche la dispensa va tenuta in ordine, in modo da poter controllare sempre quanto presente al suo interno e risparmiare anche tempo nell’acquisto dei prodotti. Molto utile potrebbe essere tenere una lista aggiornata ed appenderla sulla dispensa, dove appuntare quantità e scadenze di ciascun alimento. A tal fine, è possibile anche usare le note dello smartphone, un foglio excell o apposite app.
Anche la cucina deve essere sempre ordinata e pulita. Inoltre è molto utile preparare la sera tutti gli strumenti e ciò che si intende utilizzare il giorno seguente. Ad esempio, prima di andare a dormire si può caricare la caffettiera in modo da dover solo accendere il fornello la mattina seguente.
Per risparmiare tempo si devono anche etichettare i prodotti, come le spezie, il sale, lo zucchero o altri alimenti che possono essere confusi. In questo modo si può andare a colpo sicuro, senza dover assaggiare ed annusare.
Preparare in anticipo e congelare
Un ulteriore consiglio è quello di preparare gli alimenti quando si ha del tempo, ad esempio nel fine settimana, e poi congelarli. Ad esempio, si possono preparare sughi, pesto, preparati vari, persino il dado. Per poter riporre il tutto comodamente in congelatore si può utilizzare uno stampo per il ghiaccio, in modo da avere già le porzioni pronte.
Anche le verdure, il trito per soffritto (sedano, carote, cipolla), il peperoncino, le foglie di basilico possono essere congelate. Si possono tagliare, sminuzzare e poi riporre in sacchetti per alimenti ben chiusi. Questo trucchetto fa risparmiare sia tempo nel dover tagliare gli ortaggi, ma anche nel lavaggio del tagliere e del coltello. Quando si ha poco tempo, infatti, ogni dettaglio fa la differenza.
Si possono congelare in appositi contenitori anche cibi già cucinati, da dover solo scongelare. Per scongelare si possono utilizzare diversi metodi: il microonde, la tecnica del bagnomaria, oppure trasferire gli alimenti nel frigorifero per alzare gradualmente la temperatura.
Ma quali sono gli alimenti preparati in anticipo da poter congelare? Sono molteplici: ad esempio pizze, torte rustiche, zuppe, creme, passati, vellutate, polpette, timballi di carne, melanzane ripiene. Non si possono conservare in freezer, invece, i prodotti caseari, le uova, la maionese, la pasta. In generale, tutti gli alimenti già scongelati non possono essere ricongelati. Proprio per questo è fondamentale dividere già in porzioni.
I commenti sono chiusi.