sedie patchwork colorate

ARREDARE CON IL PATCHWORK PER DONARE CARATTERE ED ALLEGRIA ALLA PROPRIA CASA


Presente già oltre il cinquecento anni fa, quando le donne inglesi di umili origini creavano dei tessuti affascinanti usando parti di biancheria che non usavano più indossate, la tecnica del patchwork – che letteralmente significa lavoro con le pezze – prevede la creazione di manufatti collegati usando la cucitura di diverse parti di tessuto così da realizzare un prodotto sempre nuovo e originale. Se fino a qualche decina di anni fa i materiali utilizzati per realizzare prodotti patchwork erano principalmente lana e cotone, oggi si assiste e sempre più grande uso di altri tipi di tessuti come, ad esempio, la pelle e il cuoio: ciò ha permesso di passare dalla produzione di prodotti legati prevalentemente al settore della biancheria (coperte, abbigliamento, tendaggi …) alla realizzazione di manufatti collegati collegati all ‘
Alcuni esempi? Pensiamo solo a dei quadri in filato che possiamo ravvivare e donare un tocco di originalità a qualsiasi parete, così come ai rivestimenti di lampade, divani, cuscini e sedie che impreziosiscono qualsiasi ambiente.

COME UTILIZZARE LE SEDIE PATCHWORK COLORATE PER ARREDARE CON ORIGINALITÀ


Arredare casa con elementi sviluppati in stile patchwork sta diventando sempre più di tendenza ed è interessante notare che questa moda riguarda non solo una particolare stanza, ma tutti i diversi ambienti di una casa grazie all’estrema versatilità di questa particolare tecnica.
Nel dettaglio, è possibile arredare il proprio soggiorno, la propria cucina, lo studio o la fotocamera dei bambini con delle sedie patchwork colorate che, essendo prodotti estremamente eclettici, vengono da uno stile più tradizionale e classico fino ad arrivare a veri e propri prodotti prodotti dal design unico, con stampe originali o ispirate alle grandi icone del design.
Nel momento in cui si decide di arredare una stanza della propria casa con una o più sedie patchwork lo si fa soprattutto perché si ha voglia, soprattutto, di un tocco di originalità e un’impronta estremamente vitale al proprio arredamento mescolando, aggiunto, i tessuti stampati delle sedie con altri arredi dalle tonalità forti che, insieme, concorrono a regalare tutto l’ambiente in un tocco molto originale.
Non solo, perché le sedie patchwork coloratenon si abbinano esclusivamente alle tonalità di altri arredi o delle pareti, ma sono in grado di impreziosire anche un arredamento tipicamente classico – come può esserlo una cucina laccata e monocolore oppure un soggiorno che comprende elementi in legno realizzati artigianalmente – andando ad evidenziarne i punti di forza ed esaltandone la bellezza attraverso il contrasto che vogliono creare e che, ad uno sguardo d’insieme, è particolarmente piacevole da vedere.
Al momento dell’acquisto è fondamentale prendere bene in considerazione anche la qualità delle cure con cui le sedie sono state fornite sia perché eccellente cucitura è sinonimo di qualità elevata del prodotto, oltre che di eccellenza della lavorazione, e poi perché il modo in cui i vari lembi di stoffa sono stati messi insieme possono diventare esso stesso un vero e proprio elemento decorativo.
Non è insolito trovare sedie patchwork colorate che mischiano ancora diversi, cosa che vuole di esprimere in un unico prodotto un proprio stile personale e del tutto originale, così come è possibile trovare rivestimenti che mischiano vari tessuti, ad esempio il velluto intervallato alla lana o al cotone.