Per rendere accogliente una casa al mare la prima regola da rispettare è quella dello stile costiero, anche se non bisogna esagerare con immagini e manufatti a forma di ancora. L’arredamento nautico sembra eccessivo infatti antiquato e kitsch. Tuttavia, è sempre possibile ancora evocare il mare nella casa incorporando riferimenti più sottili, come tavolozze di colori blu e bianco o apparecchi di illuminazione con elementi di corallo. Tante altre sono comunque le opportunità per rendere accogliente una casa al mare e che di seguito ci apprestiamo a descrivere dettagliatamente.
Optare per legno stagionato e rattan
Per rendere accogliente una casa al mare, è importante curare sia gli esterni che gli interni. Nel caso dei primi conviene optare per mobili e componenti d’arredo in legno stagionato oppure rattan e vimini. Se i materiali infatti si prestano per le intemperie, non scoloriscono al sole e risultano di facile manutenzione. Il legno tuttavia è ideale anche per gli interni, in quanto aiuta a sentirsi piùti. Premiato ciò, va aggiunto che secondo esperti architetti e mobilieri, come ad esempio Il Mobile Brianza, impostare una casa vacanze con un design costiero è una priorità;infatti, questo stile permette di inserire nel contesto tanti altri elementi come ad esempio la iuta o l’alga marina ossia materiali ideali per la tessitura di tendaggi, tappeti e lenzuola per la camera da letto. Da evitare sono quindi manufatti lucidi, metallici o realizzati con materiali sintetici.
Creare un’atmosfera rilassata con pareti a sbalzo
Rendere accogliente una casa al mare significa anche decorare le pareti con gusto e attinenti al tema. Per fare un esempio a tavole a seconda del design impostato, si può optare per la posa in legno massello del classico colore mogano se il contesto è in stile inglese, oppure per delle doghe che presentano scanalature staccate, tagliate in alto e in basso e che consentono di combattere saldamente tra loro. Tuttavia se si preferisce optare per delle pareti a sbalzo, basta tinteggiarle della tonalità preferita che può essere del classico bianco o con colori turchese o celeste, ossia entrambi che richiamano il mare.Fatto ciò, per massimizzare il concetto di sbalzo, si può poi provvedere all’innesto (a macchia di leopardo) di borchie in legno o metallo oppure semplicemente per la posa di quadri con un tema i paesaggi marini.
Illuminare gli spazi interni con elementi naturali
Aggiungere un tocco di stile costiero alla casa al mare significa renderla ancora più accogliente. Per fare in modo che ciò possa avvenire, conviene illuminare gli spazi interni con elementi naturali. L’illuminazione del resto è un fattore chiave per ottenere un design poiché il marittimo può aiutare sia ad amplificare la luce naturale che per scegliere l’oggettistica realizzata con linee semplici e tocchi tropicali. come ad esempio con conchiglie e altri materiali naturali. Lanterne e luci che ricordano un faro sono alcuni esempi di illuminazione costiera, così come anche l’aggiunta di altre lampade ricavate magari da fioriere in vimini, in ferro battuto o in legno tutti materiali ideali per creare delle eleganti luci sospese e rendere il contesto tipico di un casolare sul mare.Per rendere accogliente una casa al mare, vale infine la pena optare per un po’ di verde sia negli interni che negli esterni. Alcuni ficus per primi e palme o altri esemplari di piante della stessa tipologia per i secondi, sono alcuni esempi di come perfetto il design costiero anche sotto questo aspetto.